�D������m_�&8�ص����dk��;{�w�L��?N� ��w�(��s�g�;��>�m��uͬf.#�q���a}
)�3����jbB?�G�O~` Ԧ�1
18 settembre 2019 Tempo di lettura 8 m. Lo scorso 30 luglio 2019 Confindustria e Federmanager hanno sottoscritto l’accordo di rinnovo del contratto collettivo di lavoro dei Dirigenti Industriali, relativamente al periodo dal 1 gennaio 2019 al 31 dicembre 2023. +39 02 55.13.795 – +39 02 55.19.59.47 – Fax +39 02 59.90.24.84 0
- CCNL 30/12/2014 Verbale di stipula e decorrenza contrattuale Il giorno 6/12/2018, tra la Confindustria e la Federmanager (Federazione Nazionale Dirigenti Aziende Industriali), si è stipulato il seguente accordo per il rinnovo del CCNL 25/11/2009 da valere per i dirigenti di aziende produttrici di beni e servizi. 3, il comma 2, è sostituito dal seguente: Il "trattamento minimo complessivo di garanzia" è Federmanager e Confindustria hanno sottoscritto il rinnovo del CCNL – Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro per i dirigenti delle aziende industriali. 170 0 obj
<>/Filter/FlateDecode/ID[<0C109D947CAF117E504E6CB5BDF53305>]/Index[158 23]/Info 157 0 R/Length 70/Prev 355419/Root 159 0 R/Size 181/Type/XRef/W[1 2 1]>>stream
Nel contempo, viene previsto per il 2015 il mantenimento del versamento, a carico delle imprese, di Euro 100 per ciascun dirigente in servizio, anche al fine di finanziare le prestazioni dovute ai dirigenti che, licenziati entro il 31 dicembre 2014, presenteranno la domanda di sostegno al reddito entro il 31 gennaio. Il 30 dicembre 2014 è stato sottoscritto, tra Confindustria e Federmanager, l’accordo per il rinnovo del CCNL dirigenti 25 novembre 2009, in scadenza il 31 dicembre 2014. Art. Nell’accordo sono previste varie novità, sia per quanto riguarda la disciplina del rapporto di lavoro e del trattamento economico, sia con riferimento al sistema di welfare contrattuale. Il contratto collettivo rinnovato con l'accordo 30 dicembre 2014 avrà scadenza il 31 dicembre 2018. DIRIGENTI - Aziende industriali CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO per i dirigenti di aziende industriali 25 NOVEMBRE 2009 (*) (Decorrenza: 25 novembre 2009 - Scadenza: 31 dicembre 2013) rinnovato 30 DICEMBRE 2014 (Decorrenza: 1° gennaio 2015 - Scadenza: 31 dicembre 2018) Parti stipulanti Confindustria e a) Limite di età per le tutele contrattuali: Viene modificato l’art. Rinnovo del CCNL Dirigenti Industria: quali modifiche vengono apportate? vo della Legge Delegaex lege n. 183/2014 («Schema di decreto legislativo recante disposi-zioni in materia di contratto a tutele crescenti»). L’accordo per il rinnovo del Ccnl Dirigenti Industria sottoscritto il 30.7.2019 e con validità dal 1° gennaio 2019 al 31 dicembre 2023, ha previsto diverse novità. CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO PER I DIRIGENTI DI AZIENDE FCA E CNH INDUSTRIAL DEL 2 MARZO 2016 Addì, 2 marzo 2016, presso la sede FCA e CNH Industrial in Roma tra FCA N.V. e CNH Industrial N.V. in nome proprio e in nome e per conto delle Società dei rispettivi Gruppi e Federmanager (Federazione Nazionale Dirigenti Aziende Industriali) Facendo seguito alla nostra informazione del 23 dicembre 2014, informiamo che, il 30 dicembre 2014, è stato raggiunto l'accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro per dirigenti di aziende produttrici di beni e servizi del 25 novembre 2009. h�b```"E�p�ʰ !G.p�(i����muS���L�k�ћ$~�?��v�v ������9�3��8[�%�}�m2O;v@�-x���n��KWg�rq=(^v%�!k�`\H*X�@:�����2�F~�\@�
��6��i7�l��=����/��f0�f�iF R0 ��x�
Leggi anche; CCNL Dirigenti Terziario Confcommercio Imprese, Manageritalia, 11 luglio 2019... Piattaforma per il rinnovo del CCNL del settore creditizio e finanziario 2019 Fabi, Unisin, OO.SS., 15 … h�bbd``b`�$���m7H�� �@�$�`.�^�-�Hܷc`bd�ic`$���h� � a� Il Contratto Nazionale di Lavoro dei dirigenti industria costituisce l’impegno fra le rappresentanze dei dirigenti e quelle datoriali sulla regolamentazione e gestione del rapporto di lavoro. Il secondo livello del TMCG viene meno, per cui le parti hanno concordato, a favore dei dirigenti con una anzianità di servizio nella qualifica e nell’azienda, al 1° gennaio 2015, superiore all’anno e inferiore ai 6 anni, una peculiare disciplina del livello del TMCG applicabile dal 2015: per costoro si è concordato di “cristallizzare” il percorso lavorativo svolto in categoria, riconoscendo un livello del TMCG che verrà determinato sulla base dei mesi di servizio maturati al 1° gennaio del 2015, secondo il seguente calcolo: – la differenza tra il primo e il secondo livello di TMCG era pari a 17.000 euro (80.000 – 63.000 = 17.000); – i 17.000 euro di differenza sarebbero stati maturati dopo 72 mesi di servizio (6 anni); – al dirigente con anzianità superiore ai dodici mesi (per i dirigenti con anzianità fino a 12 mesi il riconoscimento del nuovo livello minimo del TMCG, pari a 66.000 euro, assorbe quanto otterrebbero se si applicasse anche a costoro il meccanismo dei “settantaduesimi” maturati) viene riconosciuto, ai fini della determinazione del suo livello di TMCG, un settantaduesimo di 17.000 euro per ciascun mese di anzianità maturata nella qualifica e nell’azienda al 1° gennaio del 2015, convenzionalmente arrotondato a 236 euro; – tale importo mensile, riportato su base annua, si aggiunge a 63.000 euro, ossia al primo livello di TMCG che trovava applicazione fino al 31 dicembre del 2014. Un documento Confindustria-Federmanager di 63 pagine aggiornato con l'accordo del 30 luglio 2019 è riassunto di seguito per facilitarne la consultazione. CCNL Dirigenti Terziario Confcommercio Imprese, Manageritalia, 11 luglio 2019... 2. I dirigenti non hanno una vera e propria paga minima prevista dal contratto collettivo, alla pari di operai e impiegati, ma hanno comunque diritto, in aggiunta alla parte di retribuzione rapportata ai risultati dell’azienda, a un trattamento minimo che deve essere loro garantito, secondo un noto accordo collettivo del 2009 [1]: il Tmcg, ossia il trattamento minimo di garanzia. CCNL Dirigenti Industria | 1 Scarica (PDF, 1.04MB) Leggi anche 1. Per i dirigenti già in forza al 1° gennaio 2015 continuano ad applicarsi, se di miglior favore, i parametri di TMCG previsti dall'art. Inoltre, le parti rafforzano il proprio sistema di welfare contrattuale in tema di previdenza, sanità e politiche attive, valorizzando l’autonomia gestionale per assicurare al dirigente un’adeguata copertura assicurativa non solamente durante la vita lavorativa. Per mantenere sempre in linea con i tempi e competitivo il nostro mo-dello contrattuale, in occasione la Confindustria. Nell’accordo sono previste varie novità, sia per quanto riguarda la disciplina del rapporto di lavoro e del trattamento economico, sia con riferimento al sistema di welfare contrattuale. Un documento Confindustria-Federmanager di 63 pagine aggiornato con l'accordo del 30 luglio 2019 è riassunto di seguito per facilitarne la consultazione. Tale accordo di rinnovo, la cui firma definitiva si è avuta il 27 gennaio u.s., segue la disdetta del contratto collettivo operata da Confindustria lo scorso ottobre 2014. c) Preavviso: È stata rimodulata la durata del periodo di preavviso sempre con riferimento all’anzianità aziendale (non solo in categoria) nel modo seguente: a) mesi 6 di preavviso per i dirigenti fino a sei anni di anzianità aziendale; b) mesi 8 di preavviso per i dirigenti fino a dieci anni di anzianità aziendale; c) mesi 10 di preavviso per i dirigenti fino a quindici anni di anzianità aziendale; d) mesi 12 di preavviso per i dirigenti oltre quindici anni di anzianità aziendale. CCNL Dirigenti del 30.12.2014 Testo integrale del Contratto Collettivo Nazionale di lavoro Federmanager per i dirigenti di industria, firmato il 30.12.2014 Dirigenti di aziende industriali.
endstream
endobj
159 0 obj
<>
endobj
160 0 obj
<>/Rotate 0/Type/Page>>
endobj
161 0 obj
<>stream
go@adlabor.it – info@goffredoeassociati.itPrivacy – Policy, Le attività propedeutiche all’instaurazione di un rapporto di lavoro, Gli strumenti di gestione flessibile del rapporto di lavoro: le pattuizioni incidentali, Controlli sul lavoratore e contenzioso disciplinare, La riforma della previdenza complementare – Riflessi operativi per le Aziende. A far data dal 1° gennaio del 2015, viene definitivamente meno la previgente disciplina del GSR/FASI per quanto attiene al sostegno al reddito dei dirigenti licenziati. 3, comma 2, del CCNL 30 dicembre 2014. I dirigenti difatti dovranno ricevere uno specifico invito del datore di lavoro a usufruirne entro lo stesso termine, tale articolazione è disposta l’articolo 7, comma 4, del Ccnl dirigenti industria dopo la modifica introdotta dall'accordo di rinnovo del 30 luglio scorso. 02855380156 CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO 30 DICEMBRE 2014 PER I DIRIGENTI DI AZIENDE PRODUTTRICI DI BENI E SERVIZI Addì, 30 dicembre 2014, in Roma tra la Confindustria, rappresentata dal Vice Presidente per le Relazioni Industriali e il Welfare Stefano Dolcetta che, assistito dal Direttore dell’Area
In data 30 luglio 2019, Confindustria e Federmanager hanno siglato il rinnovo del CCNL per i dirigenti di aziende produttrici di beni e servizi. e sostituisce il contratto collettivo nazionale di lavoro 30 dicembre 2014 per i dirigenti di aziende produttrici di beni e servizi. Si tratta di una figura professionale di rilievo nelle strategie aziendali, che si tratti di aziende piccole e medie, oppure grandi imprese.. endstream
endobj
startxref
Nello specifico, il nuovo Ccnl Dirigenti Industria prevede, innanzitutto, che l’anzianità aziendale da prendere in considerazione sia la complessiva anzianità maturata dal dirigente presso il medesi- Resta confermato che le aziende informeranno la RSA, ove presente, in ogni caso in cui vengano applicati sistemi di retribuzione variabile, circa i criteri e le modalità di applicazione. Il contratto collettivo 30 dicembre 2104 avrà scadenza al 31 dicembre 2018. SOSTEGNO DEL REDDITO DEI DIRIGENTI DI SOCCUPATI - GESTIONE SEPARATA FASI (GSR-FASI) 1) si conferma per il 2015 il versamento da parte delle aziende di 100,00 (cento/00) euro Il 1° gennaio 2015 è entrato in vigore il nuovo Contratto Collettivo Dirigenti Industria, la cui scadenza è prevista per il 31 dicembre 2018. Ad esempio, un dirigente con 36 mesi di anzianità nella qualifica e nell’azienda, vedrà fissato il suo TMCG nella misura pari a 71.496 euro (236 euro x 36 mesi). d) Trasferte e missioni: Salvo eventuali intese aziendali o individuali, la disciplina rimane quella previgente, con la precisazione che l’indennità giornaliera di 85 euro per piccole spese non documentabili sarà riconosciuta per ogni periodo di 12 ore di trasferta nell’arco di 24 dalla partenza del dirigente. Le nuove prestazioni erogate dal GSR/FASI, per un periodo non superiore a 12 mesi, a favore di dirigenti licenziati che non abbiano maturato il diritto ad una prestazione pensionistica, saranno le seguenti: – Copertura sanitaria Fasi e integrativa Fasi (il Fasi stipulerà apposita convenzione privilegiando, a parità di condizioni, l’offerta di Assidai); – Copertura assicurativa per morte o invalidità permanente (tale da ridurre in misura superiore ai 2/3 la capacità lavorativa specifica del dirigente), per una somma non superiore, in prima applicazione, a 100.000 euro; – Iniziative di politiche attive, nonché di orientamento, formazione e placamento anche in coerenza con le modifiche legislative che dovessero intervenire in materia, da sostenere in una logica di premialità “a risultato”. 22 del contratto previgente, portando da 65 (60 se donna) a 67 anni sia per gli uomini che per le donne, l’età al maturare della quale il dirigente non è piè assistito dalle specifiche tutele contrattuali. e. la Federmanager (Federazione nazionale dirigenti aziende industriali) In data 30 luglio 2019 Confindustria e Federmanager hanno siglato il rinnovo del Ccnl per i dirigenti delle aziende industriali, valido fino al 31 dicembre 2023.. Tra le principali novità viene introdotto il Trattamento Minimo Complessivo di Garanzia da assumere come parametro al 31 dicembre di ciascun anno di vigenza del contratto. Per motivi di brevità si riportano quelle ritenute più significative, rinviando al testo definitivo l’analisi completa delle stesse. endstream
endobj
162 0 obj
<>stream
Un documento Confindustria-Federmanager di 63 pagine aggiornato con l'accordo del 30 luglio 2019 è riassunto di seguito per facilitarne la consultazione. Offerte Di Lavoro Mentone Per Italiani,
Sonetto 2 Shakespeare,
L'aquila Calcio Supporters,
Visita Montecitorio 2020,
A Chi Appare Gesù Dopo La Resurrezione,
Nati Il 3 Febbraio Caratteristiche,
Il Cacciatore Del Buio Pdf,
Giocatori In Scadenza 2022 Serie A,
" />
�D������m_�&8�ص����dk��;{�w�L��?N� ��w�(��s�g�;��>�m��uͬf.#�q���a}
)�3����jbB?�G�O~` Ԧ�1
18 settembre 2019 Tempo di lettura 8 m. Lo scorso 30 luglio 2019 Confindustria e Federmanager hanno sottoscritto l’accordo di rinnovo del contratto collettivo di lavoro dei Dirigenti Industriali, relativamente al periodo dal 1 gennaio 2019 al 31 dicembre 2023. +39 02 55.13.795 – +39 02 55.19.59.47 – Fax +39 02 59.90.24.84 0
- CCNL 30/12/2014 Verbale di stipula e decorrenza contrattuale Il giorno 6/12/2018, tra la Confindustria e la Federmanager (Federazione Nazionale Dirigenti Aziende Industriali), si è stipulato il seguente accordo per il rinnovo del CCNL 25/11/2009 da valere per i dirigenti di aziende produttrici di beni e servizi. 3, il comma 2, è sostituito dal seguente: Il "trattamento minimo complessivo di garanzia" è Federmanager e Confindustria hanno sottoscritto il rinnovo del CCNL – Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro per i dirigenti delle aziende industriali. 170 0 obj
<>/Filter/FlateDecode/ID[<0C109D947CAF117E504E6CB5BDF53305>]/Index[158 23]/Info 157 0 R/Length 70/Prev 355419/Root 159 0 R/Size 181/Type/XRef/W[1 2 1]>>stream
Nel contempo, viene previsto per il 2015 il mantenimento del versamento, a carico delle imprese, di Euro 100 per ciascun dirigente in servizio, anche al fine di finanziare le prestazioni dovute ai dirigenti che, licenziati entro il 31 dicembre 2014, presenteranno la domanda di sostegno al reddito entro il 31 gennaio. Il 30 dicembre 2014 è stato sottoscritto, tra Confindustria e Federmanager, l’accordo per il rinnovo del CCNL dirigenti 25 novembre 2009, in scadenza il 31 dicembre 2014. Art. Nell’accordo sono previste varie novità, sia per quanto riguarda la disciplina del rapporto di lavoro e del trattamento economico, sia con riferimento al sistema di welfare contrattuale. Il contratto collettivo rinnovato con l'accordo 30 dicembre 2014 avrà scadenza il 31 dicembre 2018. DIRIGENTI - Aziende industriali CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO per i dirigenti di aziende industriali 25 NOVEMBRE 2009 (*) (Decorrenza: 25 novembre 2009 - Scadenza: 31 dicembre 2013) rinnovato 30 DICEMBRE 2014 (Decorrenza: 1° gennaio 2015 - Scadenza: 31 dicembre 2018) Parti stipulanti Confindustria e a) Limite di età per le tutele contrattuali: Viene modificato l’art. Rinnovo del CCNL Dirigenti Industria: quali modifiche vengono apportate? vo della Legge Delegaex lege n. 183/2014 («Schema di decreto legislativo recante disposi-zioni in materia di contratto a tutele crescenti»). L’accordo per il rinnovo del Ccnl Dirigenti Industria sottoscritto il 30.7.2019 e con validità dal 1° gennaio 2019 al 31 dicembre 2023, ha previsto diverse novità. CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO PER I DIRIGENTI DI AZIENDE FCA E CNH INDUSTRIAL DEL 2 MARZO 2016 Addì, 2 marzo 2016, presso la sede FCA e CNH Industrial in Roma tra FCA N.V. e CNH Industrial N.V. in nome proprio e in nome e per conto delle Società dei rispettivi Gruppi e Federmanager (Federazione Nazionale Dirigenti Aziende Industriali) Facendo seguito alla nostra informazione del 23 dicembre 2014, informiamo che, il 30 dicembre 2014, è stato raggiunto l'accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro per dirigenti di aziende produttrici di beni e servizi del 25 novembre 2009. h�b```"E�p�ʰ !G.p�(i����muS���L�k�ћ$~�?��v�v ������9�3��8[�%�}�m2O;v@�-x���n��KWg�rq=(^v%�!k�`\H*X�@:�����2�F~�\@�
��6��i7�l��=����/��f0�f�iF R0 ��x�
Leggi anche; CCNL Dirigenti Terziario Confcommercio Imprese, Manageritalia, 11 luglio 2019... Piattaforma per il rinnovo del CCNL del settore creditizio e finanziario 2019 Fabi, Unisin, OO.SS., 15 … h�bbd``b`�$���m7H�� �@�$�`.�^�-�Hܷc`bd�ic`$���h� � a� Il Contratto Nazionale di Lavoro dei dirigenti industria costituisce l’impegno fra le rappresentanze dei dirigenti e quelle datoriali sulla regolamentazione e gestione del rapporto di lavoro. Il secondo livello del TMCG viene meno, per cui le parti hanno concordato, a favore dei dirigenti con una anzianità di servizio nella qualifica e nell’azienda, al 1° gennaio 2015, superiore all’anno e inferiore ai 6 anni, una peculiare disciplina del livello del TMCG applicabile dal 2015: per costoro si è concordato di “cristallizzare” il percorso lavorativo svolto in categoria, riconoscendo un livello del TMCG che verrà determinato sulla base dei mesi di servizio maturati al 1° gennaio del 2015, secondo il seguente calcolo: – la differenza tra il primo e il secondo livello di TMCG era pari a 17.000 euro (80.000 – 63.000 = 17.000); – i 17.000 euro di differenza sarebbero stati maturati dopo 72 mesi di servizio (6 anni); – al dirigente con anzianità superiore ai dodici mesi (per i dirigenti con anzianità fino a 12 mesi il riconoscimento del nuovo livello minimo del TMCG, pari a 66.000 euro, assorbe quanto otterrebbero se si applicasse anche a costoro il meccanismo dei “settantaduesimi” maturati) viene riconosciuto, ai fini della determinazione del suo livello di TMCG, un settantaduesimo di 17.000 euro per ciascun mese di anzianità maturata nella qualifica e nell’azienda al 1° gennaio del 2015, convenzionalmente arrotondato a 236 euro; – tale importo mensile, riportato su base annua, si aggiunge a 63.000 euro, ossia al primo livello di TMCG che trovava applicazione fino al 31 dicembre del 2014. Un documento Confindustria-Federmanager di 63 pagine aggiornato con l'accordo del 30 luglio 2019 è riassunto di seguito per facilitarne la consultazione. CCNL Dirigenti Terziario Confcommercio Imprese, Manageritalia, 11 luglio 2019... 2. I dirigenti non hanno una vera e propria paga minima prevista dal contratto collettivo, alla pari di operai e impiegati, ma hanno comunque diritto, in aggiunta alla parte di retribuzione rapportata ai risultati dell’azienda, a un trattamento minimo che deve essere loro garantito, secondo un noto accordo collettivo del 2009 [1]: il Tmcg, ossia il trattamento minimo di garanzia. CCNL Dirigenti Industria | 1 Scarica (PDF, 1.04MB) Leggi anche 1. Per i dirigenti già in forza al 1° gennaio 2015 continuano ad applicarsi, se di miglior favore, i parametri di TMCG previsti dall'art. Inoltre, le parti rafforzano il proprio sistema di welfare contrattuale in tema di previdenza, sanità e politiche attive, valorizzando l’autonomia gestionale per assicurare al dirigente un’adeguata copertura assicurativa non solamente durante la vita lavorativa. Per mantenere sempre in linea con i tempi e competitivo il nostro mo-dello contrattuale, in occasione la Confindustria. Nell’accordo sono previste varie novità, sia per quanto riguarda la disciplina del rapporto di lavoro e del trattamento economico, sia con riferimento al sistema di welfare contrattuale. Un documento Confindustria-Federmanager di 63 pagine aggiornato con l'accordo del 30 luglio 2019 è riassunto di seguito per facilitarne la consultazione. Tale accordo di rinnovo, la cui firma definitiva si è avuta il 27 gennaio u.s., segue la disdetta del contratto collettivo operata da Confindustria lo scorso ottobre 2014. c) Preavviso: È stata rimodulata la durata del periodo di preavviso sempre con riferimento all’anzianità aziendale (non solo in categoria) nel modo seguente: a) mesi 6 di preavviso per i dirigenti fino a sei anni di anzianità aziendale; b) mesi 8 di preavviso per i dirigenti fino a dieci anni di anzianità aziendale; c) mesi 10 di preavviso per i dirigenti fino a quindici anni di anzianità aziendale; d) mesi 12 di preavviso per i dirigenti oltre quindici anni di anzianità aziendale. CCNL Dirigenti del 30.12.2014 Testo integrale del Contratto Collettivo Nazionale di lavoro Federmanager per i dirigenti di industria, firmato il 30.12.2014 Dirigenti di aziende industriali.
endstream
endobj
159 0 obj
<>
endobj
160 0 obj
<>/Rotate 0/Type/Page>>
endobj
161 0 obj
<>stream
go@adlabor.it – info@goffredoeassociati.itPrivacy – Policy, Le attività propedeutiche all’instaurazione di un rapporto di lavoro, Gli strumenti di gestione flessibile del rapporto di lavoro: le pattuizioni incidentali, Controlli sul lavoratore e contenzioso disciplinare, La riforma della previdenza complementare – Riflessi operativi per le Aziende. A far data dal 1° gennaio del 2015, viene definitivamente meno la previgente disciplina del GSR/FASI per quanto attiene al sostegno al reddito dei dirigenti licenziati. 3, comma 2, del CCNL 30 dicembre 2014. I dirigenti difatti dovranno ricevere uno specifico invito del datore di lavoro a usufruirne entro lo stesso termine, tale articolazione è disposta l’articolo 7, comma 4, del Ccnl dirigenti industria dopo la modifica introdotta dall'accordo di rinnovo del 30 luglio scorso. 02855380156 CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO 30 DICEMBRE 2014 PER I DIRIGENTI DI AZIENDE PRODUTTRICI DI BENI E SERVIZI Addì, 30 dicembre 2014, in Roma tra la Confindustria, rappresentata dal Vice Presidente per le Relazioni Industriali e il Welfare Stefano Dolcetta che, assistito dal Direttore dell’Area
In data 30 luglio 2019, Confindustria e Federmanager hanno siglato il rinnovo del CCNL per i dirigenti di aziende produttrici di beni e servizi. e sostituisce il contratto collettivo nazionale di lavoro 30 dicembre 2014 per i dirigenti di aziende produttrici di beni e servizi. Si tratta di una figura professionale di rilievo nelle strategie aziendali, che si tratti di aziende piccole e medie, oppure grandi imprese.. endstream
endobj
startxref
Nello specifico, il nuovo Ccnl Dirigenti Industria prevede, innanzitutto, che l’anzianità aziendale da prendere in considerazione sia la complessiva anzianità maturata dal dirigente presso il medesi- Resta confermato che le aziende informeranno la RSA, ove presente, in ogni caso in cui vengano applicati sistemi di retribuzione variabile, circa i criteri e le modalità di applicazione. Il contratto collettivo 30 dicembre 2104 avrà scadenza al 31 dicembre 2018. SOSTEGNO DEL REDDITO DEI DIRIGENTI DI SOCCUPATI - GESTIONE SEPARATA FASI (GSR-FASI) 1) si conferma per il 2015 il versamento da parte delle aziende di 100,00 (cento/00) euro Il 1° gennaio 2015 è entrato in vigore il nuovo Contratto Collettivo Dirigenti Industria, la cui scadenza è prevista per il 31 dicembre 2018. Ad esempio, un dirigente con 36 mesi di anzianità nella qualifica e nell’azienda, vedrà fissato il suo TMCG nella misura pari a 71.496 euro (236 euro x 36 mesi). d) Trasferte e missioni: Salvo eventuali intese aziendali o individuali, la disciplina rimane quella previgente, con la precisazione che l’indennità giornaliera di 85 euro per piccole spese non documentabili sarà riconosciuta per ogni periodo di 12 ore di trasferta nell’arco di 24 dalla partenza del dirigente. Le nuove prestazioni erogate dal GSR/FASI, per un periodo non superiore a 12 mesi, a favore di dirigenti licenziati che non abbiano maturato il diritto ad una prestazione pensionistica, saranno le seguenti: – Copertura sanitaria Fasi e integrativa Fasi (il Fasi stipulerà apposita convenzione privilegiando, a parità di condizioni, l’offerta di Assidai); – Copertura assicurativa per morte o invalidità permanente (tale da ridurre in misura superiore ai 2/3 la capacità lavorativa specifica del dirigente), per una somma non superiore, in prima applicazione, a 100.000 euro; – Iniziative di politiche attive, nonché di orientamento, formazione e placamento anche in coerenza con le modifiche legislative che dovessero intervenire in materia, da sostenere in una logica di premialità “a risultato”. 22 del contratto previgente, portando da 65 (60 se donna) a 67 anni sia per gli uomini che per le donne, l’età al maturare della quale il dirigente non è piè assistito dalle specifiche tutele contrattuali. e. la Federmanager (Federazione nazionale dirigenti aziende industriali) In data 30 luglio 2019 Confindustria e Federmanager hanno siglato il rinnovo del Ccnl per i dirigenti delle aziende industriali, valido fino al 31 dicembre 2023.. Tra le principali novità viene introdotto il Trattamento Minimo Complessivo di Garanzia da assumere come parametro al 31 dicembre di ciascun anno di vigenza del contratto. Per motivi di brevità si riportano quelle ritenute più significative, rinviando al testo definitivo l’analisi completa delle stesse. endstream
endobj
162 0 obj
<>stream
Un documento Confindustria-Federmanager di 63 pagine aggiornato con l'accordo del 30 luglio 2019 è riassunto di seguito per facilitarne la consultazione. Offerte Di Lavoro Mentone Per Italiani,
Sonetto 2 Shakespeare,
L'aquila Calcio Supporters,
Visita Montecitorio 2020,
A Chi Appare Gesù Dopo La Resurrezione,
Nati Il 3 Febbraio Caratteristiche,
Il Cacciatore Del Buio Pdf,
Giocatori In Scadenza 2022 Serie A,
" />
Scarica (PDF, 1.04MB) Scarica PDF. 3 - Trattamento minimo complessivo di garanzia All'art. Il 30 dicembre 2014 è stato sottoscritto, tra Confindustria e Federmanager, l’accordo per il rinnovo del CCNL dirigenti 25 novembre 2009, in scadenza il 31 dicembre 2014. ... 22 luglio 2008 - CCNL Dirigenti di Azienda dipendenti da Imprese Cooperative - Contratto. Tel. CCNL Dirigenti Industria: Federmanager e Confindustria siglano il rinnovo. Il Contratto Nazionale di Lavoro dei dirigenti industria costituisce l’impegno fra le rappresentanze dei dirigenti e quelle datoriali sulla regolamentazione e gestione del rapporto di lavoro. Dal 2015, sia i dirigenti dell’indu-stria, a seguito dell’accordo del 30 dicembre 2014, sia i quadri azien-dali, per effetto dell’entrata in vi-gore del Jobs act, hanno subito un notevole ridimensionato delle tu-tele in caso di licenziamento. 158 0 obj
<>
endobj
Il rinnovo del CCNL Dirigenti Industria - Towers Watson Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i Dirigenti di Aziende Industriali: gli articoli di infortunio e malattia da causa di servizio - Copertura assicurativa. Per i dirigenti già in forza in azienda alla data del primo gennaio 2015 continuano ad applicarsi, se di miglior favore, gli importi di TMCG già previsti dal CCNL 30 dicembre 2014. AVVERTENZE Come noto, l’art. Un documento Confindustria-Federmanager di 63 pagine aggiornato con l'accordo del 30 luglio 2019 è riassunto di seguito per facilitarne la consultazione. DIRIGENTI - INDUSTRIA Contratto collettivo nazionale di lavoro 25/11/2009. P.I. In particolare, il nuovo contratto innova la disciplina economica in vigore, fissando un solo livello retributivo del TMCG (trattamento minimo complessivo di garanzia) ed affidando, poi, al rapporto fra impresa e dirigente il compito di definire un sistema retributivo incentivante, collegato alle performance o agli obiettivi aziendali. 180 0 obj
<>stream
Dal 2016 il contributo aziendale è elevato a Euro 200 e le parti potranno convenire anche un contributo a carico del dirigente non eccedente il 50% del contributo a carico del datore di lavoro. Il Contratto Nazionale di Lavoro dei dirigenti industria costituisce l’impegno fra le rappresentanze dei dirigenti e quelle datoriali sulla regolamentazione e gestione del rapporto di lavoro. L’indennità supplementare sarà dunque la seguente: • fino a due anni di anzianità aziendale: due mensilità; • oltre a due e sino a sei anni di anzianità aziendale: da 4 a 8 mensilità; • oltre i sei e sino a dieci anni di anzianità aziendale: da 8 a 12 mensilità; • oltre i dieci e sino a quindici anni di anzianità aziendale: da 12 a 18 mensilità; • oltre quindici anni di anzianità aziendale: da 18 a 24 mensilità. Il Contratto Nazionale di Lavoro dei dirigenti industria costituisce l’impegno fra le rappresentanze dei dirigenti e quelle datoriali sulla regolamentazione e gestione del rapporto di lavoro. La disciplina dei licenziamenti individuali non è applicabile a quelli collettivi, che rimangono disciplinati in base alla legge (si vedano a tal proposito nostre news dell’11 e 12 novembre 2014). 1 luglio 2014 - CCNL Aziende Cooperative Edili - Accordo di rinnovo. Lo stesso livello di TMCG è riconosciuto a tutti i dirigenti che, al 1° gennaio 2015, abbiano maturato una anzianità di servizio nella qualifica e nell’azienda pari o inferiore a dodici mesi. CCNL Dirigenti Industria. %%EOF
Vengono stabiliti direttamente dal contratto collettivo, ma solo per l’anno 2015, gli aumenti di quote contributive a far data dal 1° gennaio 2015. %PDF-1.4
%����
Allo scopo di realizzare, in maniera continua e permanente, la formazione e l'aggiornamento culturale- professionale dei dirigenti, le parti, in relazione agli impegni assunti con il contratto collettivo nazionale di lavoro 23 maggio 2000, hanno costituito, ai sensi e per gli effetti di cui all' art. ... di riferimento tutti gli aspetti del lavoro subordinato con particolare riferimento alla disciplina in vigore nel contratto dirigenti settori industria, credito, autotrasporto, agricoltura, alberghi, commercio e magazzini generali. Il Contratto Nazionale di Lavoro dei dirigenti industria costituisce l’impegno fra le rappresentanze dei dirigenti e quelle datoriali sulla regolamentazione e gestione del rapporto di lavoro. Decorrenza: 25/11/2009. b) Aumenti di anzianità: Viene prorogata per la nuova vigenza contrattuale la precedente disciplina transitoria, per i dirigenti in servizio alla data del 24 novembre 2004 e che non abbiano maturato il numero massimo di 10 scatti. 2015, ancorché in decorrenza del preavviso. Per consultare il testo dell’accordo di rinnovo clicca qui, Via A. Lamarmora, 18 – 20122 Milano (Italy) Busta Paga - Dirigenti 2014; Condividi. Confindustria, Federmanager, 30 luglio 2019. ... 26 gennaio 2017 - CCNL Aziende Cooperative Metalmeccaniche - Contratto - testo definitivo firmato. 2, co. 28, della legge n. 92/2012, ha introdotto, a partire dal 1.1.2013, un contributo addizionale pari all’1,40% della retribuzione imponibile, dovuto dai datori di lavoro con riferimento ai rapporti di lavoro subordinato non a tempo indeterminato. I dirigenti hanno ampio potere decisionale all’interno di un’azienda e hanno importanti responsabilità. Scadenza: 31/12/2013 Verbale di stipula Addì, 25 novembre 2009, in Roma Tra. H��WKo�6��W�V1�X��Gov�.��M-Ф���v
xw?r��O�P"9#��ڷƈ1"9���_Z��jE������h!Z��ֵ�����ϫ�Npk=|Ƴ��O�G�kd{1[7:Z0Ҷ�g�y�k#�7��\y���7�O������k!��9����U�q�Z�]m���+&Uw�z���7�������b}H[-��z���Gq��r�Ϙ����m���=)Lvqu3���M. Al testo dell’accordo sono allegati i tre modelli alternativi di MBO per favorire l’esigenza di una piena diffusione nelle aziende di un modello retributivo in cui oltre a una parte fissa si preveda una componente variabile legata ai risultati aziendali e alla performance individuale del dirigente. CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO 30 DICEMBRE 2014 PER I DIRIGENTI DI AZIENDE PRODUTTRICI DI BENI E SERVIZI Addì, 30 dicembre 2014, in Roma tra la Confindustria, rappresentata dal Vice Presidente per le Relazioni Industriali e il Welfare Stefano Dolcetta che, assistito dal E' istituito presso il CNEL l'archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro (CCNL) presso il quale vengono depositati gli accordi di rinnovo e i nuovi contratti (legge 30 dicembre 1986, n 936, art. b) Licenziamenti individuali: Sono stati ridefiniti gli importi dovuti in caso di licenziamento ingiustificato, crescenti all’aumentare dell’anzianità aziendale (non solo in categoria) e calcolati come per l’indennità sostitutiva del preavviso (cioè con una indennità calcolata sulla retribuzione che il dirigente avrebbe percepito durante il periodo di mancato preavviso). Gli importi riconosciuti a questo titolo possono essere assorbiti da eventuali aumenti economici strutturali riconosciuti al dirigente a far data dal 2009. c) Compensi di importo variabile (MBO): La nuova disciplina dell’MBO prevede che, qualora il trattamento economico annuo lordo del dirigente sia pari al TMCG, come sopra definito, quindi non solo per i nuovi dirigenti che abbiano un trattamento economico annuo lordo pari a 66.000 euro ma anche per quelli cd “in itinere” per i quali viene determinato un proprio TMCG in relazione all’anzianità maturata in categoria nell’azienda, le aziende dovranno adottare sistemi di retribuzione variabile. Federmanager e Confindustria hanno firmato l’accordo per il rinnovo del contratto collettivo del 30 dicembre 2014 per i dirigenti del settore industria.. Il nuovo accordo collettivo decorre dal 1° gennaio 2019 e ha una durata di 5 anni, con scadenza 31 dicembre 2023.. Accumulo delle ferie per i dirigenti del settore industria: ecco le novità . Il nuovo contratto collettivo scadrà il 31 dicembre 2018. a) Trattamento minimo complessivo di garanzia (TMCG): Il livello del TMCG per i dirigenti assunti o nominati dal 1° gennaio 2015, è unico ed è di 66.000 euro lordi annui. h��j�0�_E/P;q�@顴��B����M�`H�5�{���F7ز�v�g��/�K��\�����T2Ti�sHU�d:�5�L�Z�*,�X��� T�[0�¨ـ�dm��*�7�t����Ƨ�ċw��o;����v )34�`�S�Ĉdj?ś�G3��>�D������m_�&8�ص����dk��;{�w�L��?N� ��w�(��s�g�;��>�m��uͬf.#�q���a}
)�3����jbB?�G�O~` Ԧ�1
18 settembre 2019 Tempo di lettura 8 m. Lo scorso 30 luglio 2019 Confindustria e Federmanager hanno sottoscritto l’accordo di rinnovo del contratto collettivo di lavoro dei Dirigenti Industriali, relativamente al periodo dal 1 gennaio 2019 al 31 dicembre 2023. +39 02 55.13.795 – +39 02 55.19.59.47 – Fax +39 02 59.90.24.84 0
- CCNL 30/12/2014 Verbale di stipula e decorrenza contrattuale Il giorno 6/12/2018, tra la Confindustria e la Federmanager (Federazione Nazionale Dirigenti Aziende Industriali), si è stipulato il seguente accordo per il rinnovo del CCNL 25/11/2009 da valere per i dirigenti di aziende produttrici di beni e servizi. 3, il comma 2, è sostituito dal seguente: Il "trattamento minimo complessivo di garanzia" è Federmanager e Confindustria hanno sottoscritto il rinnovo del CCNL – Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro per i dirigenti delle aziende industriali. 170 0 obj
<>/Filter/FlateDecode/ID[<0C109D947CAF117E504E6CB5BDF53305>]/Index[158 23]/Info 157 0 R/Length 70/Prev 355419/Root 159 0 R/Size 181/Type/XRef/W[1 2 1]>>stream
Nel contempo, viene previsto per il 2015 il mantenimento del versamento, a carico delle imprese, di Euro 100 per ciascun dirigente in servizio, anche al fine di finanziare le prestazioni dovute ai dirigenti che, licenziati entro il 31 dicembre 2014, presenteranno la domanda di sostegno al reddito entro il 31 gennaio. Il 30 dicembre 2014 è stato sottoscritto, tra Confindustria e Federmanager, l’accordo per il rinnovo del CCNL dirigenti 25 novembre 2009, in scadenza il 31 dicembre 2014. Art. Nell’accordo sono previste varie novità, sia per quanto riguarda la disciplina del rapporto di lavoro e del trattamento economico, sia con riferimento al sistema di welfare contrattuale. Il contratto collettivo rinnovato con l'accordo 30 dicembre 2014 avrà scadenza il 31 dicembre 2018. DIRIGENTI - Aziende industriali CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO per i dirigenti di aziende industriali 25 NOVEMBRE 2009 (*) (Decorrenza: 25 novembre 2009 - Scadenza: 31 dicembre 2013) rinnovato 30 DICEMBRE 2014 (Decorrenza: 1° gennaio 2015 - Scadenza: 31 dicembre 2018) Parti stipulanti Confindustria e a) Limite di età per le tutele contrattuali: Viene modificato l’art. Rinnovo del CCNL Dirigenti Industria: quali modifiche vengono apportate? vo della Legge Delegaex lege n. 183/2014 («Schema di decreto legislativo recante disposi-zioni in materia di contratto a tutele crescenti»). L’accordo per il rinnovo del Ccnl Dirigenti Industria sottoscritto il 30.7.2019 e con validità dal 1° gennaio 2019 al 31 dicembre 2023, ha previsto diverse novità. CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO PER I DIRIGENTI DI AZIENDE FCA E CNH INDUSTRIAL DEL 2 MARZO 2016 Addì, 2 marzo 2016, presso la sede FCA e CNH Industrial in Roma tra FCA N.V. e CNH Industrial N.V. in nome proprio e in nome e per conto delle Società dei rispettivi Gruppi e Federmanager (Federazione Nazionale Dirigenti Aziende Industriali) Facendo seguito alla nostra informazione del 23 dicembre 2014, informiamo che, il 30 dicembre 2014, è stato raggiunto l'accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro per dirigenti di aziende produttrici di beni e servizi del 25 novembre 2009. h�b```"E�p�ʰ !G.p�(i����muS���L�k�ћ$~�?��v�v ������9�3��8[�%�}�m2O;v@�-x���n��KWg�rq=(^v%�!k�`\H*X�@:�����2�F~�\@�
��6��i7�l��=����/��f0�f�iF R0 ��x�
Leggi anche; CCNL Dirigenti Terziario Confcommercio Imprese, Manageritalia, 11 luglio 2019... Piattaforma per il rinnovo del CCNL del settore creditizio e finanziario 2019 Fabi, Unisin, OO.SS., 15 … h�bbd``b`�$���m7H�� �@�$�`.�^�-�Hܷc`bd�ic`$���h� � a� Il Contratto Nazionale di Lavoro dei dirigenti industria costituisce l’impegno fra le rappresentanze dei dirigenti e quelle datoriali sulla regolamentazione e gestione del rapporto di lavoro. Il secondo livello del TMCG viene meno, per cui le parti hanno concordato, a favore dei dirigenti con una anzianità di servizio nella qualifica e nell’azienda, al 1° gennaio 2015, superiore all’anno e inferiore ai 6 anni, una peculiare disciplina del livello del TMCG applicabile dal 2015: per costoro si è concordato di “cristallizzare” il percorso lavorativo svolto in categoria, riconoscendo un livello del TMCG che verrà determinato sulla base dei mesi di servizio maturati al 1° gennaio del 2015, secondo il seguente calcolo: – la differenza tra il primo e il secondo livello di TMCG era pari a 17.000 euro (80.000 – 63.000 = 17.000); – i 17.000 euro di differenza sarebbero stati maturati dopo 72 mesi di servizio (6 anni); – al dirigente con anzianità superiore ai dodici mesi (per i dirigenti con anzianità fino a 12 mesi il riconoscimento del nuovo livello minimo del TMCG, pari a 66.000 euro, assorbe quanto otterrebbero se si applicasse anche a costoro il meccanismo dei “settantaduesimi” maturati) viene riconosciuto, ai fini della determinazione del suo livello di TMCG, un settantaduesimo di 17.000 euro per ciascun mese di anzianità maturata nella qualifica e nell’azienda al 1° gennaio del 2015, convenzionalmente arrotondato a 236 euro; – tale importo mensile, riportato su base annua, si aggiunge a 63.000 euro, ossia al primo livello di TMCG che trovava applicazione fino al 31 dicembre del 2014. Un documento Confindustria-Federmanager di 63 pagine aggiornato con l'accordo del 30 luglio 2019 è riassunto di seguito per facilitarne la consultazione. CCNL Dirigenti Terziario Confcommercio Imprese, Manageritalia, 11 luglio 2019... 2. I dirigenti non hanno una vera e propria paga minima prevista dal contratto collettivo, alla pari di operai e impiegati, ma hanno comunque diritto, in aggiunta alla parte di retribuzione rapportata ai risultati dell’azienda, a un trattamento minimo che deve essere loro garantito, secondo un noto accordo collettivo del 2009 [1]: il Tmcg, ossia il trattamento minimo di garanzia. CCNL Dirigenti Industria | 1 Scarica (PDF, 1.04MB) Leggi anche 1. Per i dirigenti già in forza al 1° gennaio 2015 continuano ad applicarsi, se di miglior favore, i parametri di TMCG previsti dall'art. Inoltre, le parti rafforzano il proprio sistema di welfare contrattuale in tema di previdenza, sanità e politiche attive, valorizzando l’autonomia gestionale per assicurare al dirigente un’adeguata copertura assicurativa non solamente durante la vita lavorativa. Per mantenere sempre in linea con i tempi e competitivo il nostro mo-dello contrattuale, in occasione la Confindustria. Nell’accordo sono previste varie novità, sia per quanto riguarda la disciplina del rapporto di lavoro e del trattamento economico, sia con riferimento al sistema di welfare contrattuale. Un documento Confindustria-Federmanager di 63 pagine aggiornato con l'accordo del 30 luglio 2019 è riassunto di seguito per facilitarne la consultazione. Tale accordo di rinnovo, la cui firma definitiva si è avuta il 27 gennaio u.s., segue la disdetta del contratto collettivo operata da Confindustria lo scorso ottobre 2014. c) Preavviso: È stata rimodulata la durata del periodo di preavviso sempre con riferimento all’anzianità aziendale (non solo in categoria) nel modo seguente: a) mesi 6 di preavviso per i dirigenti fino a sei anni di anzianità aziendale; b) mesi 8 di preavviso per i dirigenti fino a dieci anni di anzianità aziendale; c) mesi 10 di preavviso per i dirigenti fino a quindici anni di anzianità aziendale; d) mesi 12 di preavviso per i dirigenti oltre quindici anni di anzianità aziendale. CCNL Dirigenti del 30.12.2014 Testo integrale del Contratto Collettivo Nazionale di lavoro Federmanager per i dirigenti di industria, firmato il 30.12.2014 Dirigenti di aziende industriali.
endstream
endobj
159 0 obj
<>
endobj
160 0 obj
<>/Rotate 0/Type/Page>>
endobj
161 0 obj
<>stream
go@adlabor.it – info@goffredoeassociati.itPrivacy – Policy, Le attività propedeutiche all’instaurazione di un rapporto di lavoro, Gli strumenti di gestione flessibile del rapporto di lavoro: le pattuizioni incidentali, Controlli sul lavoratore e contenzioso disciplinare, La riforma della previdenza complementare – Riflessi operativi per le Aziende. A far data dal 1° gennaio del 2015, viene definitivamente meno la previgente disciplina del GSR/FASI per quanto attiene al sostegno al reddito dei dirigenti licenziati. 3, comma 2, del CCNL 30 dicembre 2014. I dirigenti difatti dovranno ricevere uno specifico invito del datore di lavoro a usufruirne entro lo stesso termine, tale articolazione è disposta l’articolo 7, comma 4, del Ccnl dirigenti industria dopo la modifica introdotta dall'accordo di rinnovo del 30 luglio scorso. 02855380156 CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO 30 DICEMBRE 2014 PER I DIRIGENTI DI AZIENDE PRODUTTRICI DI BENI E SERVIZI Addì, 30 dicembre 2014, in Roma tra la Confindustria, rappresentata dal Vice Presidente per le Relazioni Industriali e il Welfare Stefano Dolcetta che, assistito dal Direttore dell’Area
In data 30 luglio 2019, Confindustria e Federmanager hanno siglato il rinnovo del CCNL per i dirigenti di aziende produttrici di beni e servizi. e sostituisce il contratto collettivo nazionale di lavoro 30 dicembre 2014 per i dirigenti di aziende produttrici di beni e servizi. Si tratta di una figura professionale di rilievo nelle strategie aziendali, che si tratti di aziende piccole e medie, oppure grandi imprese.. endstream
endobj
startxref
Nello specifico, il nuovo Ccnl Dirigenti Industria prevede, innanzitutto, che l’anzianità aziendale da prendere in considerazione sia la complessiva anzianità maturata dal dirigente presso il medesi- Resta confermato che le aziende informeranno la RSA, ove presente, in ogni caso in cui vengano applicati sistemi di retribuzione variabile, circa i criteri e le modalità di applicazione. Il contratto collettivo 30 dicembre 2104 avrà scadenza al 31 dicembre 2018. SOSTEGNO DEL REDDITO DEI DIRIGENTI DI SOCCUPATI - GESTIONE SEPARATA FASI (GSR-FASI) 1) si conferma per il 2015 il versamento da parte delle aziende di 100,00 (cento/00) euro Il 1° gennaio 2015 è entrato in vigore il nuovo Contratto Collettivo Dirigenti Industria, la cui scadenza è prevista per il 31 dicembre 2018. Ad esempio, un dirigente con 36 mesi di anzianità nella qualifica e nell’azienda, vedrà fissato il suo TMCG nella misura pari a 71.496 euro (236 euro x 36 mesi). d) Trasferte e missioni: Salvo eventuali intese aziendali o individuali, la disciplina rimane quella previgente, con la precisazione che l’indennità giornaliera di 85 euro per piccole spese non documentabili sarà riconosciuta per ogni periodo di 12 ore di trasferta nell’arco di 24 dalla partenza del dirigente. Le nuove prestazioni erogate dal GSR/FASI, per un periodo non superiore a 12 mesi, a favore di dirigenti licenziati che non abbiano maturato il diritto ad una prestazione pensionistica, saranno le seguenti: – Copertura sanitaria Fasi e integrativa Fasi (il Fasi stipulerà apposita convenzione privilegiando, a parità di condizioni, l’offerta di Assidai); – Copertura assicurativa per morte o invalidità permanente (tale da ridurre in misura superiore ai 2/3 la capacità lavorativa specifica del dirigente), per una somma non superiore, in prima applicazione, a 100.000 euro; – Iniziative di politiche attive, nonché di orientamento, formazione e placamento anche in coerenza con le modifiche legislative che dovessero intervenire in materia, da sostenere in una logica di premialità “a risultato”. 22 del contratto previgente, portando da 65 (60 se donna) a 67 anni sia per gli uomini che per le donne, l’età al maturare della quale il dirigente non è piè assistito dalle specifiche tutele contrattuali. e. la Federmanager (Federazione nazionale dirigenti aziende industriali) In data 30 luglio 2019 Confindustria e Federmanager hanno siglato il rinnovo del Ccnl per i dirigenti delle aziende industriali, valido fino al 31 dicembre 2023.. Tra le principali novità viene introdotto il Trattamento Minimo Complessivo di Garanzia da assumere come parametro al 31 dicembre di ciascun anno di vigenza del contratto. Per motivi di brevità si riportano quelle ritenute più significative, rinviando al testo definitivo l’analisi completa delle stesse. endstream
endobj
162 0 obj
<>stream
Un documento Confindustria-Federmanager di 63 pagine aggiornato con l'accordo del 30 luglio 2019 è riassunto di seguito per facilitarne la consultazione.